Skip to content


LA NOSTRA STORIA

Da un garage al mondo intero: è questa la sintesi della storia di Fanti Packaging, oggi una piccola multinazionale nata a Bologna intorno agli anni Cinquanta (1948) da un’idea lungimirante del capostipite, Giorgio Fanti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli americani lasciarono agli italiani del cibo, comprese scatolette di carne che rimasero vuote per terra: Giorgio Fanti le raccolse ed ebbe l’intuizione di dare loro una seconda vita, convertendole in imballaggio per il settore chimico.

1948

Era il periodo della Liberazione da parte degli americani dall’occupazione della Seconda Guerra Mondiale. Durante il loro passaggio, gli americani lasciarono agli italiani del cibo, comprese scatolette di carne che venivano prese con entusiasmo per placare la fame, per poi essere lasciate a terra. In questo contesto, Giorgio Fanti le raccolse ed ebbe l’intuizione di dare loro una seconda vita: le portò nel suo garage a Bologna di via Lino 8 dove, con un tornio e qualche attrezzo, le trasformò in scatolette da vernice per le mesticherie. Cominciò così l’avventura di Giorgio Fanti S.p.A., pioniere della grande famiglia che oggi è Fanti Packaging.

Il riscontro positivo dell’intuizione di Giorgio Fanti portò rapidamente a muovere altri passi. Successivamente, dunque, svuotò i magazzini residuati dalla guerra dai barattoli alimentari vuoti, trasformando anche questi in contenitori da vernice, fino poi a procedere con l’acquisto del primo pacco di banda stagnata, la materia prima sempre come residui delle rimanenze della guerra.

1949

1952

Il 1952 è stata una pietra miliare dello sviluppo e dell’affermazione dell’azienda. Risale infatti a questo anno l’acquisto della prima macchina automatica per l’assemblaggio delle scatole in banda stagnata. È la fine della storia di Fanti come piccolo produttore locale. Ed è l’inizio di un percorso di crescita e sviluppo che ci accompagna ancora adesso.

L’espansione dell’azienda ha velocemente creato la necessità di cambiare sede: dopo alcuni spostamenti, Giorgio Fanti S.p.A. ha trovato l’ubicazione che ha poi mantenuto fino a oggi: via del Lavoro 97 a Casalecchio di Reno.

1969

ANNI ’80

Sono anni fondamentali per il Gruppo Imprenditoriale Fanti, che esce dal contesto nazionale e inizia a puntare sulle esportazioni, sviluppando una strategia di internazionalizzazione resa possibile dalla sinergia con nuove aziende che entrano a vario titolo a far parte della famiglia Fanti.

Risale al 1990 l’acquisizione della maggioranza delle quote di I.C.M. Industria Contenitori Metallici, l’azienda di Montechiarugolo (PR) specializzata nella produzione di secchi conici in banda stagnata che oggi si identifica con Fanti I.C.M. Una integrazione che segna il primo passo verso l’ampliamento di gamma e verso l’arricchimento di nuove esperienze e di nuove leadership territoriali.

1990

1999

Nasce nel 1999 in Romania G.I.I – Gruppo Italiano Imballaggi e inizia la produzione di barattoli nella fabbrica di Bucarest. Si tratta di un primo, vero e importante ponte per l’Europa dell’Est che oggi viene riconosciuto come Fanti Romania G.I.I.

Il Gruppo Imprenditoriale Fanti implementa sempre più le sue competenze produttive e commerciali per creare una rete europea. Nel 2007 viene avviata una partnership commerciale con Blechwarenfabrik Limburg GmbH, uno dei principali produttori europei di imballaggi in banda stagnata per la linea generale: insieme danno origine a ICE – Innovative Canmakers Europe.

2007

2015

La capillarità territoriale spinge Fanti a integrare la gamma produttiva anche con acquisizioni votate in tal senso. L’imballaggio in plastica è la prima pietra miliare che viene introdotta nella produzione dell’azienda. Fanti Packaging rileva la partecipazione della Famiglia Verni e nasce così P.Cans S.r.l., cui viene affidata la produzione di secchi e secchielli in plastica.

Nell’ambito degli imballaggi in plastica, i barattoli ibridi sono sicuramente un elemento cruciale che Fanti intende inserire nella propria gamma di prodotti: per questo motivo viene acquisita la ditta produttrice di lattine ibride “Polibox Italiana“, gestita dalla famiglia Rosso.

2017

2018

Nel 2018, l’acquisizione del produttore di lattine alimentari “Venegoni” ha consentito l’espansione del business, avventurandosi nel settore del food & beverage con il brand Fanti Venegoni.

Il 2022 segna l’ufficializzazione di Fanti Packaging, la holding familiare che unisce tutte le società del gruppo, potenziando risorse e sinergie.

2022

2022

Nello stesso anno nasce Fanti Plast, in cui convergono P. Cans e Polibox Italiana per ottimizzare la produzione di imballaggi in plastica e ibridi all’interno di Fanti Packaging.

Con l’acquisizione di Industrias Sanz, oggi Fanti España, Fanti Packaging amplia e ufficializza la propria rete nel mercato iberico per offrire ai clienti un servizio e un prodotto sempre migliore.

2023

2024

Fanti Packaging inizia una importante avventura oltreoceano e inaugura un nuovo sito produttivo in West Virginia (USA), dedicato alla produzione di barattoli in metallo per un mercato di grande interesse a marchio Fanti USA.

Nella famiglia di Fanti Packaging entra a far parte OCM, storica azienda di Gruaro (Venezia) guidata dalla famiglia D’Agnolo e specializzata nel settore del packaging metallico. Operativa con due stabilimenti a Gruaro e a San Martino di Lupari, OCM si unisce a Fanti Packaging per garantire ancora più competitività soprattutto nel settore alimentare e del caffè, potendo vantare una collaborazione storica con la nota illycaffè S.p.A.

2024


LA NOSTRA STORIA

Da un garage al mondo intero”: è questa la sintesi della storia di Fanti Packaging, oggi una piccola multinazionale nata a Bologna intorno agli anni Cinquanta (1948) da un’idea lungimirante del capostipite, Giorgio Fanti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli americani lasciarono agli italiani del cibo, comprese scatolette di carne che rimasero vuote per terra: Giorgio Fanti le raccolse ed ebbe l’intuizione di dare loro una seconda vita, convertendole in imballaggio per il settore chimico.

1948

Era il periodo della Liberazione da parte degli americani dall’occupazione della Seconda Guerra Mondiale. Durante il loro passaggio, gli americani lasciarono agli italiani del cibo, comprese scatolette di carne che venivano prese con entusiasmo per placare la fame, per poi essere lasciate a terra. In questo contesto, Giorgio Fanti le raccolse ed ebbe l’intuizione di dare loro una seconda vita: le portò nel suo garage a Bologna di via Lino 8 dove, con un tornio e qualche attrezzo, le trasformò in scatolette da vernice per le mesticherie. Cominciò così l’avventura di Giorgio Fanti S.p.A., pioniere della grande famiglia che oggi è Fanti Packaging.

1949

Il riscontro positivo dell’intuizione di Giorgio Fanti portò rapidamente a muovere altri passi. Successivamente, dunque, svuotò i magazzini residuati dalla guerra dai barattoli alimentari vuoti, trasformando anche questi in contenitori da vernice, fino poi a procedere con l’acquisto del primo pacco di banda stagnata, la materia prima sempre come residui delle rimanenze della guerra.

1952

Il 1952 è stata una pietra miliare dello sviluppo e dell’affermazione dell’azienda. Risale infatti a questo anno l’acquisto della prima macchina automatica per l’assemblaggio delle scatole in banda stagnata. È la fine della storia di Fanti come piccolo produttore locale. Ed è l’inizio di un percorso di crescita e sviluppo che ci accompagna ancora adesso.

1969

L’espansione dell’azienda ha velocemente creato la necessità di cambiare sede: dopo alcuni spostamenti, Giorgio Fanti S.p.A. ha trovato l’ubicazione che ha poi mantenuto fino a oggi: via del Lavoro 97 a Casalecchio di Reno.

ANNI ’80

Sono anni fondamentali per il Gruppo Imprenditoriale Fanti, che esce dal contesto nazionale e inizia a puntare sulle esportazioni, sviluppando una strategia di internazionalizzazione resa possibile dalla sinergia con nuove aziende che entrano a vario titolo a far parte della famiglia Fanti.

1990

Risale al 1990 l’acquisizione della maggioranza delle quote di I.C.M. Industria Contenitori Metallici, l’azienda di Montechiarugolo (PR) specializzata nella produzione di secchi conici in banda stagnata che oggi si identifica con Fanti I.C.M. Una integrazione che segna il primo passo verso l’ampliamento di gamma e verso l’arricchimento di nuove esperienze e di nuove leadership territoriali.

1999

Nasce nel 1999 in Romania G.I.I – Gruppo Italiano Imballaggi e inizia la produzione di barattoli nella fabbrica di Bucarest. Si tratta di un primo, vero e importante ponte per l’Europa dell’Est che oggi viene riconosciuto come Fanti Romania G.I.I.

2007

Il Gruppo Imprenditoriale Fanti implementa sempre più le sue competenze produttive e commerciali per creare una rete europea. Nel 2007 viene avviata una partnership commerciale con Blechwarenfabrik Limburg GmbH, uno dei principali produttori europei di imballaggi in banda stagnata per la linea generale: insieme danno origine a ICE – Innovative Canmakers Europe.

2015

La capillarità territoriale spinge Fanti a integrare la gamma produttiva anche con acquisizioni votate in tal senso. L’imballaggio in plastica è la prima pietra miliare che viene introdotta nella produzione dell’azienda. Fanti Packaging rileva la partecipazione della Famiglia Verni e nasce così P.Cans S.r.l., cui viene affidata la produzione di secchi e secchielli in plastica.

2017

Nell’ambito degli imballaggi in plastica, i barattoli ibridi sono sicuramente un elemento cruciale che Fanti intende inserire nella propria gamma di prodotti: per questo motivo viene acquisita la ditta produttrice di lattine ibride “Polibox Italiana“, gestita dalla famiglia Rosso.

2018

Nel 2018, l’acquisizione del produttore di lattine alimentari “Venegoni” ha consentito l’espansione del business, avventurandosi nel settore del food & beverage con il brand Fanti Venegoni.

2022

Il 2022 segna l’ufficializzazione di Fanti Packaging, la holding familiare che unisce tutte le società del gruppo, potenziando risorse e sinergie.

2022

Nello stesso anno nasce Fanti Plast, in cui convergono P. Cans e Polibox Italiana per ottimizzare la produzione di imballaggi in plastica e ibridi all’interno di Fanti Packaging.

2023

Con l’acquisizione di Industrias Sanz, oggi Fanti España, Fanti Packaging amplia e ufficializza la propria rete nel mercato iberico per offrire ai clienti un servizio e un prodotto sempre migliore.

2024

Fanti Packaging inizia una importante avventura oltreoceano e inaugura un nuovo sito produttivo in West Virginia (USA), dedicato alla produzione di barattoli in metallo per un mercato di grande interesse a marchio Fanti USA.

2024

Nella famiglia di Fanti Packaging entra a far parte OCM, storica azienda di Gruaro (Venezia) guidata dalla famiglia D’Agnolo e specializzata nel settore del packaging metallico. Operativa con due stabilimenti a Gruaro e a San Martino di Lupari, OCM si unisce a Fanti Packaging per garantire ancora più competitività soprattutto nel settore alimentare e del caffè, potendo vantare una collaborazione storica con la nota illycaffè S.p.A.

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner